Ott 6, 2025 | Focus On
DIGEAT FESTIVAL
Un progetto DIGITALAW
27, 28, 29 novembre 2025 LECCE
Dal 27 al 29 novembre a Lecce, il festival internazionale su protezione dati, archivi digitali, AI e regole del futuro
Tre giorni di approfondimenti, formazione di alto livello e networking, con i migliori esperti nazionali e internazionali del settore, ospitati in musei, palazzi storici e luoghi di pregio della città barocca.
Pasquale Stanzione, Mario Nobile, Helga Cossu tra gli oltre 100 ospiti
**********
Pasquale Stanzione, presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Mario Nobile, direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Helga Cossu, responsabile Digital Identity e Outreach Officer presso Leonardo sono solo alcuni degli oltre 100 ospiti attesi a DIGEAT – Festival internazionale su protezione dati, archivi digitali, AI e regole del futuro che si terrà in Puglia, a Lecce, dal 27 al 29 novembre 2025.
Tre giornate dense di appuntamenti – da mattina a sera – ospitati in contemporanea tra musei, palazzi storici e luoghi di pregio del capoluogo salentino: un evento diffuso tra le architetture barocche per parlare di architettura del digitale, attraverso approfondimenti, formazione di alto livello e networking con alcuni dei maggiori esperti nazionali e internazionali del settore, ma anche occasioni di intrattenimento culturale, produzioni artistiche, momenti di convivialità, anche attorno al cibo, durante i quali ‘mangiare analogico’ mentre si discute di come ‘mangiamo digitale’.
DIGEAT Festival è un progetto di Digitalaw Srl (www.digitalaw.it) realizzato in co-branding con la Regione Puglia rivolto a imprese e imprenditori, pubbliche amministrazioni, avvocati, ingegneri, consulenti IT, archivisti, commercialisti, responsabili HR, medici, neolaureati e studenti, ma anche ad appassionati e curiosi di digitale.
“A MOMENTARY LAPSE OF REASON”
È il titolo scelto per questa prima edizione: dall’omonimo album dei Pink Floyd, richiama la necessità urgente di riattivare un pensiero critico e consapevole in una società digitale dominata dalla freneticità e da considerazioni spesso superficiali.
IL PROGRAMMA
La giornata di giovedì 27 novembre sarà interamente dedicata alla FORMAZIONE SPECIALISTICA, con 3 laboratori professionalizzanti a ingresso riservato con ticket su Data protection & Cybersecurity, Digitalizzazione & Archivi, e Intelligenza artificiale & Compliance: un’occasione per arricchire la propria esperienza formativa, fare networking, confrontarsi con docenti prestigiosi.
Venerdì 28 novembre focus su DIVULGAZIONE E DIBATTITO, con 5 macroaree tematiche – Data protection, Identità digitali, documenti e firme elettroniche, Intelligenza artificiale, Cybersecurity e Cultura digitale – approfondite trasversalmente in 4 settori specifici: PA, Business & Finance, eHealth, Etica e Diritto, per un totale di 24 panel gratuiti che vedranno il coinvolgimento di rappresentanti istituzionali, esperti e realtà nazionali e internazionali.
Sabato 29 novembre DIALOGO CON LE ISTITUZIONI, con il convegno di chiusura che vedrà il coinvolgimento di enti, organismi, associazioni nazionali, per fare un bilancio su quanto emerso nelle giornate precedenti, raccogliere spunti e dialogare con la cittadinanza sul futuro digitale. Modera la giornalista e conduttrice Rai Barbara Carfagna, per Rai1 autrice e conduttrice di CODICE, programma televisivo di divulgazione scientifica, tecnologica e sociale, e INFOSFERA, rubrica sul digitale.
Gli appuntamenti di venerdì e sabato sono ad ingresso gratuito previa registrazione.
I luoghi del festival: Castello Carlo V, Ex Convitto Palmieri, MUST – Museo Storico della Città di Lecce, Palazzo Turrisi Palumbo, Ex Conservatorio Sant’Anna, Museo Sigismondo Castromediano.
Dettagli su www.digeatfestival.it
ASPETTANDO DIGEAT
Sabato 3 ottobre 2025 le sale dell’Hilton Garden Inn di Lecce accoglieranno l’evento formativo “I professionisti tra etica, norme, tecnologia. I ruoli e le responsabilità nel governo della transizione digitale”. Organizzato da Studio Legale Lisi e Anorc con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati e della Fondazione Aymone e degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Lecce.
L’evento, accreditato per tre crediti formativi da parte dei tre ordini patrocinanti, si presenta come anteprima del DIGEAT Festival, anticipandone parte dei temi.
Orario: 15:30 – 18:30.
Info: https://studiolegalelisi.it/portfolio/i-professionisti-tra-etica-norme-e-tecnologia-i-ruoli-e-le-responsabilita-nel-governo-della-transizione-digitale/
IL PROGETTO EDITORIALE DIGEAT
DIGEAT Festival è la trasposizione fisica del progetto editoriale DIGEAT (www.DIGEAT.info) nato a marzo del 2024 ma che rappresenta il coronamento di un percorso di continua crescita e trasformazione culturale durato quasi vent’anni. DIGEAT è uno spazio virtuale dove esperti, professionisti o curiosi interessati a comprendere a fondo il digitale possono trovare risorse, opinioni articolate e spunti di riflessione che vanno oltre la mera esposizione dei fatti.
Digitalaw da oltre dieci anni si occupa di consulenza specialistica e formazione professionale nel campo del diritto applicato all’informatica. Oggi sviluppa ulteriori servizi innovativi per accompagnare imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni nei processi di trasformazione digitale.
Per ulteriori informazioni su questa ed altre iniziative organizzate da Digitalaw: segreteriadl@digitalaw.it
Azzurra De Razza
Addetto stampa
3387755897 – azzurraderazza@gmail.com
https://digeatfestival.it/
Nov 3, 2021 | Focus On
Emirates NBD Group offre ai dipendenti una settimana di ferie volontarie retribuite per partecipare alla Expo 2020 Dubai
Il gruppo UAE NBD è un gruppo bancario leader nella regione MENAT (Medio Oriente, Nord Africa e Turchia), ed è anche il principale partner ufficiale di Expo 2020 Dubai.
Fornisce ai dipendenti una settimana di ferie retribuite e consente loro di fare volontariato in questo momento storico incredibile. L’enorme rete di volontari del gruppo comprende sia cittadini degli Emirati Arabi Uniti che stranieri, appartenenti
a molte nazionalità, che riflettono la diversità di Paesi e gruppi e un’orgogliosa storia di servizio di volontariato. Emirates NBD ha una comprovata esperienza nel volontariato attraverso il suo pluripremiato programma Exchanger.
La scorsa settimana, Emirates NBD ha annunciato la sua visione rivoluzionaria per il futuro del settore bancario globale presso Al Wasl Avenue dove dispone di circa 3.000 metri quadrati di spazio.
Il tema di Expo 2020 Dubai è “Connetti le menti e crea il futuro”. Dal giorno in cui siamo diventati un senior partner ufficiale, abbiamo sperato di connettere le menti dei nostri dipendenti con Expo 2020 Dubai. Ciò è dovuto, al nostro impegno, in questo. La promessa di un evento incredibile e la nostra attenzione interna al volontariato hanno fornito ai nostri dipendenti, un’esperienza straordinaria, sia all’interno che all’esterno dell’ufficio. Ora, i nostri dipendenti creeranno con migliaia di altri volontari .
Storia: Eman Abdulrazzaq, Group Chief Human Resources Officer dell’UAE NBD Group, ha dichiarato: “Sono molto felice di essere in grado di sostenerli in questo compito con una settimana di congedo di volontariato a piena retribuzione”.
“Il programma di volontariato dell’Expo di Dubai 2020 è il più grande di sempre nella storia degli Emirati Arabi Uniti. Riflette la diversità del Paese, con 135 Paesi partecipanti. La nostra vasta rete di volontari comprende persone provenienti da molti Paesi diversi e l’intero gruppo. Ci sono un totale di 85 persone diverse nazionalità. Emirates NBD ha una lunga storia di volontariato attraverso il nostro pluripremiato programma Exchanger.”
Oltre alla vacanza di una settimana per Expo 2020 Dubai, come parte del programma Exchanger, tutti i dipendenti di Emirates NBD riceveranno un giorno di congedo volontario retribuito ogni anno. È stato lanciato nel 2015 e ad oggi il gruppo ha contribuito con più di 145.000 ore di servizio di volontariato.
Attualmente conta quasi 4.300 membri attivi, inclusi dipendenti e le loro famiglie e amici, nonché partner del gruppo.
Fonte: https://uaetimes.ae/emirates-nbd-group-provides-employees-with-a-week
28 Settembre 2021
Dic 23, 2017 | Focus On
2018 International Business Festival – An introduction
The International Business Festival is the world’s biggest business festival, connecting investors, influencers and innovators from around the globe. The aim is to give ambitious companies of all sizes access to the space, support and expertise they need to realise their true potential.
Since its inception in 2014, the International Business Festival has welcomed over 30,000 delegates from 100 different countries worldwide and facilitated more than half a billion pounds of additional trade and investment for the UK.
At its core, the Festival is a celebration of business as a force for good. Its programme captures the dynamism and diversity of the global marketplace and champions the positive potential of open trade.
Festival Structure
The International Business Festival’s core programme will take place over nine days, across three weeks between 12-28 June 2018.
Each day of the Festival will explore the opportunities and challenges to business growth across nine high-growth industries which will shape the global economy of the future
Festival content for each day will be specially curated with thought leaders and industry experts so that it is relevant to audiences from each of these sectors.
2018 Festival schedule:
Week 1
- Global Economics 12 June 2018
- Urbanisation & Cities 13 June 2018
- Sustainable Energy 14 June 2018
Week 2
- Future Transport 19 June 2018
- Manufacturing 20 June 2018
- Logistics & Shipping 21 June 2018
Week 3
- Health & Life Sciences 26 June 2018
- Creative Industries 27 June 2018
- Sport, Culture & Travel 28 June 2018
Festival Features
innovative companies, leading institutions and key global regions will be showcasing their offer in an integrated International Marketplace.
The Festival’s Futures Stage will present a roster of world-class speakers and industry experts sharing ideas and inspiration.
A Knowledge Hub will allow companies access to the practical workshops, how-to sessions and expert advice they need to realise their potential
An Innovation Zone will allow delegates to interact and experience the latest tech trends in businesses.
There will also be space and opportunities for businesses to grow their networks through business-to-business matching events and at less formal social gatherings.
The International Business Festival will also play host to a series of world-leading third-party expos – including the World Forum for Foreign Direct Investment and the UN / WTO SheTrades conference – with delegates of these events being able to take advantage of the festival programme.
Supporters & Partners
The International Business Festival is delivered in association with partners from business and government. The Festival is supported and part-funded through the Department for International Trade and the GREAT campaign
HSBC, British Airways and global law firm DWF are commercial partners of the Festival. The Confederation of British Industry (CBI), Institute of Directors (IoD) and Federation of Small Business (FSB) have all joined as industry partners.
BBC Worldwide are the International Business Festival’s exclusive global media partner. HRH The Duke of Cambridge was also announced as patron of the Festival at an event in September 2017.
The UK Business Angels Association (UKBAA) will also be supporting next year’s event, bringing more than 50 investors to the Festival each day and hosting a ‘pitch hour’ on the Futures stage.
Per informazioni in Italia contattate director@cultitaly.eu oppure tel 348 3851033 e visitate il sito www.internationalbusinessfestival.com